Ci sono momenti importanti della vita in cui si ha bisogno di un supporto emotivo. Momenti in cui non si sa con precisione cosa e come fare, in cui ci si sente soli. Ecco che qui nasce il bisogno di essere aiutati. Decidere di essere aiutati è un passo fondamentale, ma molto spesso non si sa a chi rivolgersi o colui a cui si pensa è distante da noi.

Da questa esigenza nasce il Counseling On-Line che risolve alcune difficoltà pratiche che si presentano al giorno d’oggi:

  • Ci si può mettere in contatto con il proprio counselor dalla propria abitazione, basta un collegamento internet, un pc e Skype

  • I costi legati al percorso di Counseling sono inferiori perché vi è un risparmio legato sia agli spostamenti che al tempo impiegato al raggiungimento dello studio del Counselor

  • La durata della sessione sarà di un’ora(1) con collegamento Skype.

Il primo appuntamento sia in studio che via Skype è gratuito.

Chiedi il tuo primo appuntamento gratuito

Per l’intera durata della sessione il counselor avrà cura del cliente accettandolo incondizionatamente, senza giudicarlo e ascoltandolo “attivamente”. L’accettazione positiva e la comprensione empatica che sono alla base di una sana relazione di counseling possono essere comunicate anche attraverso l’uso del computer.

Come funziona il counseling on-line

Il percorso ha inizio con l’invio da parte del cliente di una mail in cui si espone il suo disagio o difficoltà. Io risponderò tramite mail ponendogli una serie di domande in modo da capire di cosa ha davvero bisogno il cliente e dopo aver analizzato inizierà il percorso di counseling con un primo incontro (via Skype) gratuito e non vincolante per conoscerci e per vedere se ci sono i presupposti per un percorso da fare assieme.

Dopo aver messo a fuoco l’obiettivo del percorso che il cliente vorrà raggiungere, si procederà con l’informativa sulla privacy nel contesto virtuale, firma del contratto che sarà inviato tramite mail, comprensivo di metodi di pagamento, etica sui social media e privacy dei dati e dei contenuti degli incontri.

Garanzia di professionalità

Nessuna improvvisazione. Il servizio è consigliato in modo totalmente professionale. Per tutti i doveri e i diritti specifici nel counseling on-line si faccia riferimento al  codice Deontologico di AssoCounseling.  http://www.assocounseling.it/docs/documenti/D03.pdf


Condividi questa pagina: 

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail