Conosci l’Handpan?

Allora questo articolo fa per te!

L’Handpan è uno strumento musicale che nasce in Svizzera intorno al 2000 e il suo nome, letteralmente, significa: “strumento suonato con le mani”.

È composto da due calotte in ferro che unite fra loro creano una cassa armonica con un una nota centrale chiamata Ding. Sulla sua superficie sono scolpite 8 o 9 cavità di diverse dimensioni che se battute o semplicemente sfiorate con le dita emettono dei suoni di differenti tonalità.

Un suo simile è lo “stellpan” che usa invece che le mani le bacchette.

Come si suona l’Handpan?

Basta appoggiarlo sulle proprie gambe e lasciarsi andare.

E’ la nostra anima che suona!

Non ci son spartiti da seguire, non esistono regole e ogni esibizione è sempre unica nel suo genere. è un viaggio alla scoperta di se stessi in una cascata di suoni e vibrazioni.

Questo strumento viene utilizzato anche in musicoterapia e nelle sedute di yoga perché aiuta a riallineare i chakra e ha un impatto immediato sul rilassamento psico-fisico.

Suoni e Benessere

In natura ogni cosa è fatta di energia e ogni particella energetica genera delle vibrazioni che vengono misurate in Hertz.

L’orecchio umano sente solo quelle comprese fra il 20 Hz (poco meno del rumore delle fusa di un gatto o del fruscio delle foglie) e i 20.000 Hz (un suono acutissimo).

La maggior parte della musica occidentale che ascoltiamo è accordata sui 440Hz.

Le campane tibetane e il Gong hanno l’accordatura a 432Hz detta anche Accordatura Aurea: è la frequenza della natura.

Questa accordatura veniva utilizzata da Mozart, Beethoven e Bach ma la troviamo anche in famosi artisti più “recenti” come i PinkFloyd, Bob Marley e Jimmi Hendrix.

Anche l’Handpan di Biju è accordato sui 432Hz sarà anche per questo che ogni volta che lo ascoltiamo ci emozioniamo?

Se vuoi conoscerlo anche tu ti invito a partecipare il 05 Luglio alle ore 17 a Martina Franca: MEDITAZIONE GUIDATA con HANDPAN alla ricerca del BenEssere interiore.

Per info e prenotazioni(Obbligatorie) chiamare il 3205584237

Per te che hai letto questo articolo

Se lo hai ritenuto interessante ti invito a condividere questo articolo, così anche tu come me, sarai promotore del BenEssere a 360°.


Condividi questa pagina: 

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail