“Spirito di Netflix esci da questo corpo”
In questo periodo di quarantena sono stata spesso contattata da persone conosciute e sconosciute che lamentano dolori fisici a tutto il corpo, difficoltà a dormire serenamente, senso di solitudine, ansia e panico.
Questi sono tutti i chiari sintomi della paura che si è impossessata del corpo e dell’anima della gente.
La paura che si incarna nel corpo ti immobilizza, ti crea il dolore a livello lombare, non ti puoi piegare, ti blocca le gambe facendotele sentire pesanti a tal punto da trascinarle, ti crea dolori generali in tutto il corpo, ti fa venire delle cistiti, provocando mal di testa e cervicalgie.
Ti procura grande confusione, incertezza e un gran senso di pigrizia.

Vorresti fare qualcosa, ma non ne hai voglia, vorresti muoverti, ma qualcosa dentro di te ti blocca e non sai il perché.
“Vorrei, ma…” questo è l’origine del conflitto che poi cede alla pigrizia e invece che condurti verso qualcosa che ti farà stare bene, ti porta a stare bloccato lì sul divano a guardare tutte le serie TV che passano sui vari canali a pagamento e peggiorare il tuo stato.
Molte delle nostre emozioni, soprattutto quelle di cui abbiamo dimenticato il loro vero nome e la loro vera associazione, si travestono e ci confondono per non farsi scoprire in realtà quello che sono davvero. Ci perdiamo nel loro gioco insidioso, inducendoci nel conflitto e se non ne siamo consapevoli, cadiamo nelle varie trappole che la mente ci pone davanti.
Se allora la pigrizia è una trappola cosa nasconde in realtà?
Se per esempio sei lì che hai fissato volentieri un appuntamento importante e quando arriva il momento sei assalito da pigrizia, non vuol dire che non ci vuoi andare (anche se poi la conclusione sarà quella) ma che stai scappando da qualcosa.
Cosa?
La nostra mente pur di non farci affrontare quello che ritiene pericoloso(paradossalmente il piacere), ci blocca in quella che è la zona confort… ossia il Divano!
Ma cosa accadrebbe invece se scoprissi che quell’appuntamento ti desse un’energia tale da scalare le montagne ed essere felice, invece che stare sul divano annoiato e triste?
Fa paura questo, vero?
Scoprire che puoi acquisire una tale forza che può farti fare cose che pensavi impossibili; pensare di poter essere fautore e responsabile del tuo destino, della tua salute, della tua felicità.
Pensare di poter cambiare le cose, fa paura, perché ti porta ad abbandonare maschere che per una vita ti hanno protetto, ma che allo stesso tempo ti hanno impedito di evolverti per quello che sei davvero.
Quindi di cosa hai paura?
Hai paura di ciò che non conosci di te e che spinge sempre ad uscire con la sensazione di piacere, di pace, benessere generale e con un gran sorriso sul volto.
E allora mi dirai ma se è così bello, perché non esce e basta!
Perché nel nostro inconscio abbiamo delle memorie molto antiche che ci portano a vivere più verso il dolore che verso il piacere. Basta pensare ad alcuni detti: “la vita è una continua lotta, o sofferenza”,” ognuno ha la sua croce”, etc. Tutti modi di dire che a furia di ascoltarli, si scrivono nella nostra memoria più inconscia e remota, portandoci a sopravvivere invece che vivere.
Sovrascriverle con messaggi ProPositivi comporta fare un’azione nuova da parte tua, a scomodarti da quella zona confort, per la tua mente “porto sicuro” e alzarti.
Questo pensiero fa paura!
E quando il nostro sistema psicofisico si allerta, attiva la pigrizia e con lei tutti i malesseri psicofisici che ti impediscono di vivere la vita in uno stato di salute con grinta e vitalità. Ti impedisce di correre, avere gambe leggere, di muoverti liberamente, di essere felice e fiduciosa verso la vita e te stessa.
Inizia a fare le cose, invece, che ti inducono alla pigrizia e scopri allo stesso tempo ciò che temi. Comprendi le tue emozioni e soprattutto chiedi aiuto se non riesci a farlo da solo. La pigrizia deve essere smascherata perché se da un lato ci protegge (falsamente), dall’altro rappresenta un limite alla nostra crescita personale;

La pigrizia è un limite all’affermazione della nostra felicità, alla salute e al BenEssere.
Eliana Minardi – Counselor

Per te che hai letto l’articolo
Se hai ritenuto interessante questo articolo ti invito a condividerlo in modo da essere anche tu promotore del vero BenEssere.
Scrivi un commento