Eh si! E’ arrivato proprio il momento di ritornare alla vita quotidiana, ai soliti ritmi lavorativi e alle solite facce che ci accompagnano più o meno piacevolmente tutto l’anno.
La giornata ormai si è accorciata, il sole tramonta prima e le risate rumorose che ci hanno fatto strada lungo tutto il periodo delle ferie, sfumano dolcemente sullo sfondo.
Il ricordo delle vacanze è ormai lontano anche se magari è passata solo una settimana.
L’anima ribelle, spensierata e vigorosa della vacanza lascia spazio a quella che è definita depressione Post vacanza.
Questa sindrome colpisce molte persone che rientrano dalle ferie e si presenta con un calo del benessere generale della persona.
Animo più cupo, poca voglia di fare anche se ci sono doveri da sostenere, ansia, disorientamento, disagio, insonnia, alterazione dell’appetito, intolleranza verso gli altri, calo di concentrazione, sono i sintomi che più la caratterizzano.
Le persone più a rischio sono coloro che fanno viaggi con un cambio di fuso orario notevole(Jet Lag) e coloro che tendenzialmente soffrono di ansia e depressione.
COME FRONTEGGIARLA?
Vediamo assieme quali sono i piccoli accorgimenti che possono aiutarci a superarla serenamente.
- Fare sport è la prima cosa da fare quando si rientra a casa dalle vacanze e se lo si è praticato anche in ferie è ancor meglio. Il sano allenamento produce naturalmente endorfine, ormoni del benessere che ci fanno sentire sereni e stabili.
- Goditi le esperienze e i ricordi. “Ringrazia al Vita” per aver vissuto una bella vacanza.
- Introduci elementi del viaggio che ti sono piaciuti nella tua vita quotidiana. Se ti ha interessato molto la cucina di un Paese, impara a preparare pietanze di quella cultura; oppure se ti è piaciuto ascoltare e parlare una lingua straniera, impegnati a prendere lezioni nella tua città.
- Inizia a pianificare un’altra vacanza appena rientri. Sapere che in futuro ti aspetta un altro viaggio può aiutarti a riabituarti alla vita quotidiana. Ogni volta che ti senti giù ripensa alle esperienze che ti piacerebbe fare in occasione di un nuovo viaggio.
- Rivaluta la tua vita. Se al ritorno continui a sentirti infelice e insoddisfatto, forse non è solo la vacanza a mancarti, ma c’è altro. Viaggiare è un’esperienza divertente perché permette di prendersi una pausa dalla noia e dalla routine, ma se al lavoro o a casa sei infelice, ti conviene fare dei cambiamenti per sentirti meglio. La vacanza può aiutarti a vedere il bello della vita e ad eliminare quello che non ti piace.
- Se lo stato d’animo malinconico e triste persiste parla con il tuo medico. Forse sei affetto da depressione, che può influire sulla tua capacità di abituarti ai cambiamenti della vita. Non prendere decisioni affrettate, ma concediti alcuni giorni per pensarci e per parlarne con un professionista nel campo emotivo. Rifletti sugli aspetti della tua vita che ti piacerebbe cambiare.
- Se sei particolarmente suscettibile e intollerante, ricorda che non tutti saranno solidali nei tuoi confronti. Alcuni amici, familiari o colleghi potrebbero pensare che tu ti stia lamentando inutilmente o che sia una persona viziata, anche se le tue emozioni sono vere e profonde.
- Se trovi frustante tornare al lavoro dopo una bella vacanza, evita di sfogare il tuo malumore sulla tua famiglia o sui tuoi colleghi. Non se lo meritano, soprattutto se loro hanno proseguito con la solita vita mentre tu eri in vacanza.
CIBO E DEPRESSIONE POST VACANZA
L’alimentazione come sempre è nostro alleato nelle difficoltà.
Cibi ad alto contenuto di Vitamine del gruppo B, Vitamina C e Magnesio diventano fondamentali per l’equilibrio dell’umore. Diamo spazio quindi a mandorle, noci, patate, legumi, germe di grano, lievito di birra e ortaggi freschi.
Il Magnesio è un ottimo minerale che aiuta il lavoro dei muscoli e delle ossa. Perciò inseriamo nella dieta alimentare anche verdura a foglia verde come gli spinaci, semi di zucca, di sesamo, di girasole, anacardi e farine integrali.
Rimedi naturali
Le farmacie, parafarmacia e le erboristerie ci forniscono molti rimedi naturali per contrastare quelle che sono le malattie dell’anima.
Vediamo alcuni rimedi utili a tal fine:
- Ginko biloba
- Infuso di Viola Mammola
- Chiedere consiglio di assunzione allo specialista.
- Infuso di Valeriana
- Aromaterapia con la Cannella
Stop alla malinconia autunnale! A cura di Naturalmente-Counseling di Eliana Minardi
Stop alla malinconia autunnale! A cura di Naturalmente-Counseling di Eliana Minardi.Farmapiù Martina Franca TA Dottssa M Grazia Basile
Publiée par Martina Channel sur Dimanche 29 septembre 2019
Per te che hai letto l’articolo
Se hai ritenuto interessante le cose che ti ho detto ti invito a condividerlo così anche tu divulgherai la cultura del benessere.
Scrivi un commento