In questa società dove tutti corrono per andare a lavorare, per fare la spesa, per accompagnare i figli a destra e a sinistra, c’è poco tempo per trovare uno spazio per rilassarsi e recuperare le energie. Delle volte anche fare sport, una delle attività distensive per il cervello e non solo, stanca il corpo, dedicando dunque poco tempo al buon riposo e al recupero fisico.

Una delle attività che vi propongo è il Rilassamento Corporeo profondo!

Che cos’è e perché funziona?

Il rilassamento profondo può essere considerato come uno stato di sonno dinamico che porta ad un completo rilassamento fisico, mentale ed emozionale, dove i sensi si ritirano al suo interno e la concentrazione è totalmente posta verso se stessi.

Uno dei suoi maggiori vantaggi è che favorisce lo scioglimento di vari tipi di tensioni che tutti nella vita accumuliamo.

Queste possono essere:

  • Tensioni muscolari: dovute principalmente all’assunzione di posture non naturali e di movimenti sbagliati che facciamo quotidianamente;
  • Tensioni mentali: dovute all’irrequietezza della mente, al vortice continuo di pensieri e alla cattiva qualità dei pensieri;
  • Tensioni emotive: che invece nascono dalla tendenza ad interpretare la realtà attraverso lo schema di attrazione e repulsione, che esprime dualismo e contrapposizione, invece che attraverso la consapevolezza dell’unità.

Ma come fa il rilassamento profondo ad avere così tanti effetti benefici sulla nostra salute?

Ci riesce perché, durante il rilassamento, nel nostro corpo si realizzano delle modificazioni organiche opposte a quelle prodotte dallo stress.

L’attenzione sul respiro, che diventa automaticamente più calmo e profondo, induce la risposta del rilassamento; in altre parole, stai mandando al tuo corpo il segnale che non ti trovi in una situazione di pericolo ma di totale tranquillità.

Il nostro corpo vive costantemente in una sottile tensione generata dal meccanismo naturale di “attacco e di fuga” che aumenta nel momento in cui arriva un stimolo che la mente interpreta come stressante. Quando viene innescato questo meccanismo ecco che il corpo si attiva preparandosi a combattere o a fuggire. Mette in allerta il sistema nervoso, accelera il sistema cardiocircolatorio, mette in circolo più adrenalina, prepara i muscoli delle spalle e delle gambe all’azione, diminuisce la circolazione del sangue nella zona genitale e nell’apparato digerente e mette in allarme il sistema immunitario, che a lungo andare, nelle situazioni di stress cronico, non riesce più a svolgere la sua funzione rendendoci o cagionevoli di salute oppure sviluppando malattie autoimmuni.

Lo stimolo del rilassamento, al contrario, calma il sistema nervoso, normalizza il respiro e il battito del cuore, lascia circolare il sangue anche nei distretti genitale e digerente, e permette al sistema immunitario di svolgere le proprie funzioni senza interferenze.

Di conseguenza sperimenterai:

  • Una senso di calma, una riduzione dell’ansia ed un aumento della capacità di far fronte alle situazioni stressanti
  • Una maggiore consapevolezza, capacità di concentrazione e di riflessione
  • Un aumento della memoria
  • Un miglioramento delle capacità di relazionarti agli altri
  • Un equilibrio nel funzionamento della tiroide e nella pressione sanguigna
  • Una migliore salute dell’apparato genito-urinario e digerente
  • Una maggiore resistenza alle malattie
  • Una riduzione delle sensazioni dolorose e della sintomatologia della maggior parte delle patologie

Promuovere il rilassamento del corpo, la calma emotiva e dei pensieri, nel rispetto dei limiti psico-fisici di ogni persona dona benessere e armonia.

Tutto questo lo potrai sperimentare negli incontri sul Rilassamento profondo e Respiro.

Per te che hai letto l’articolo

Se hai ritenuto utile e interessante l’articolo ti invito a condividerlo o a commentarlo e in questo modo anche tu potrai aiutarmi a diffondere la cultura del Ben-Essere


Condividi questa pagina: 

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail