Eva Cucina Novembre 2018

Si! Preveniamo l’influenza con il cibo.

Siamo ormai entrati nel periodo autunnale e questo per la nostra salute significa fronteggiare sbalzi di temperatura precursori spesso dell’arrivo dell’Influenza.

Vediamo insieme come prevenire e rinforzare il sistema immunitario evitando i malanni tipici della stagione che diminuiscono molta della nostra energia.

La Coldiretti ci propone una “dieta antigelo”.

In cosa consiste la “dieta antigelo?”?

Con l’arrivo del primo freddo è bene aumentare le calorie al mattino consumando a colazione latte, miele o marmellata.

Nei pasti principali introdurre pietanze calde e corpose come zuppe, verdure, legumi.

La frutta e i semi possono essere consumati a temperatura ambiente e lontani dai pasti oppure al mattino a colazione.

Importanti diventano anche alimenti come latte, uova, yogurt, probiotici, parmigiano e formaggi freschi.

Le verdure assumono grande importanza perché un intestino che funziona regolarmente vuol dire che ha una buona flora batterica in grado di contrastare eventuali attacchi batterici o virali.

Le verdure di stagione sono sempre da preferire rispetto ad altre. Zucca, carote, spinaci, bietole, cicorie, broccoli, cavolfiore, cipolle e ravanelli sono fondamentali da introdurre nella dieta quotidiana per l’alto contenuto di Vitamina A.

Stessa cosa vale per la frutta come Kiwi, clementine, arance, pompelmi, limoni ricchi di Vitamina C.

Anche le proteine della carne devono rientrare nella dieta quotidiana, ma senza esagerare.

Quali sono i cibi da evitare ?

Se l’influenza vi ha colto in flagranti ecco quali sono i cibi da evitare in quei giorni per cercare di guarire il più velocemente possibile.

Evitate:

  • La Carne. I grassi animali ostacolano la capacità dell’organismo di liberarsi dai germi che causano raffreddore e influenza. Per guarire più in fretta aumentate il consumo di frutta e verdura, così vi garantirete un pieno di antiossidanti e sostanze benefiche.
  • Il Latte può incrementare la formazione di muco e la sua permanenza lungo le vie respiratorie.
  • I Latticini. Il consumo di latticini comporta conseguenze simili a quelle del consumo di latte. Incrementa cioè la formazione di muco a livello delle vie respiratorie. Evitate latte e latticini (yogurt, burro, panna e formaggi. Sostituiteli con alternative vegetali, con i legumi e con frutta e verdura di stagione.
  • Dolciumi. I dolci industriali, bevande gassate, succhi di frutta confezionati e altri alimenti eccessivamente ricchi di zucchero possono indebolire il sistema immunitario e affaticare la digestione. Per placare la voglia di dolce, scegliete la frutta, anche essiccata, come i datteri, i fichi o l’uvetta.
  • Snack salati e cibi fritti. Consumare degli snack eccessivamente salati quando si è a letto con l’influenza può causare problemi di digestione e contribuire alla disidratazione.

PIZZICANO E PUZZANO MA FANNO BENE ALLA SALUTE:

Zenzero

Lo zenzero è davvero prezioso quando si tratta di influenza o di raffreddore. Se l’influenza è accompagnata da mal di gola, mangiare un pezzetto di zenzero fresco su un cucchiaino di  miele aiuta ad attenuare il bruciore e il dolore in breve tempo. Chi non ama particolarmente il sapore dello zenzero fresco da consumare da solo, lo può aggiungere in piccole quantità nella preparazione del tè e delle tisane, oppure nelle zuppe. Lo zenzero aiuta soprattutto a contrastare la febbre e la tosse.

Aglio

Questo alimento nella tradizione popolare è un vero è proprio rimedio naturale e medicale. L’aglio è ricco di fitonutrienti con proprietà antibiotiche e antivirali, utili in caso di influenza o di raffreddore. L’allicina presente nell’aglio inoltre aiuta a prevenire l’influenza e a ridurre i sintomi del raffreddore. Chi non ama l’aglio, può ricorrere ai preparati erboristici che lo contengono.

Cipolla

Come l’aglio anche questo rientra come un rimedio medicamentoso naturale. Grazie alla presenza dei flavonoidi in esso contenuti che lavorano in sinergia con la Vitamina C, contrastano i batteri a livello intestinale. Nella tradizione popolare pare che posizionando sul comodino dell’ammalato una mezza cipolla aperta aiuti la guarigione.

Non siete sfuggiti al contagio? Ecco alcuni consigli per rimettersi in forma:

Introduci nella tua dieta grandi porzioni di cereali, verdura, riso, orzo, frutta secca che ti aiuteranno a ripristinare la flora batterica dell’intestino. Se hai assunto antibiotici sarebbe utile assumere probiotici al mattino. Se hai ancora difficoltà digestive o inappetenza è importante assumere cibi ricostituenti ed evitare il digiuno. Aiutati in questo caso con tisane al finocchio o al rosmarino aggiungendo un po’ di miele.

Vita C- DuoLife

Altro aiuto utile alla guarigione è l’assunzione di Vitamina C che funge da battericida e antinfiammatorio rinforzando le difese immunitarie.

DuoLife VitaC è vitamina C 100% naturale e completa, che soddisfa le esigenze delle persone che cercano il prodotto per sentirsi meglio e completare la carenza di vitamine e minerali nell’organismo. Una dose di energia concentrata.

 

Per te che hai letto l’articolo

Se ritieni che ti abbia fornito delle informazioni utili, ti invito a condividere e ad aiutarmi a diffondere sempre più la pratica del Ben-essere.


Condividi questa pagina: 

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail