Perché inserire nella propria dieta quotidiana gli integratori alimentari?
L’organismo umano è in continua costruzione e per essere in salute deve assumere almeno 60 minerali, 16 vitamine, 12 amminoacidi, omega 3,6,9. Ma come facciamo ad introdurre questi alimenti se dagli studi di Geigy Pharmaceutical Company, (Svizzera) dal 1985 al 2002 ha riscontrato un calo di nutrienti vertiginoso nel cibo? Per esempio, come lo studio ci riporta, nel 1985 il calcio contenuto nella patata era del 14mg nel 2002 è arrivato al 3mg; un calo del 78% circa del valore nutrizionale che non è solo delle patate ma anche di altri alimenti.
Perciò quante patate o mele possiamo oggi, mangiare per raggiungere il fabbisogno giornaliero dei nutrienti come il calcio o il magnesio, ecc per stare bene in salute?
Mi potresti dire: “Mangiando consapevolmente introducendo nella dieta alimentare quotidiana un certo apporto di vegetali che vadano a coprirne il fabbisogno”. Ma quanto tempo riesci a stare in cucina e a preparare verdure che molto spesso risultano antipatiche ai bambini?
Una persona che vuole vivere in buona salute deve combattere alcune sfide che la società stessa in modo silente ci impone. Alimentazione scorretta (per vari motivi) talvolta supportata dalle stesse multinazionali (vedi il caso dell’olio di palma), stress quotidiano, sostanze chimiche spruzzate sui prodotti della terra, conservanti nei cibi industriali (le etichette ormai sono traducibili solo da chimici) richiamano alla necessità di dover inserire Integratori alimentari nella dieta quotidiana. Per essere felici così come l’OMS consiglia, bisogna fare una buona dieta alimentare, dedicarsi del tempo anche per la vita sociale, fare attività fisica ed infine fare una corretta integrazione.
Ma esiste una differenza tra i vari integratori?
Gli integratori non sono da considerarsi dei farmaci e ne troviamo in commercio di diversi tipi ma tutti si possono racchiudere in due grandi rami: quelli sintetici, più diffusi e quelli naturali che sono meno comuni ma molto più efficaci.
Abbiamo bisogno di molecole chimiche o di quello che abbiamo in natura?
Il corpo riesce ad assimilare ciò che gli è familiare e non ciò che non conosce.
Vi faccio un esempio la formula della Vitamina E Naturale è chiamata RRR-ALFA TOCOFEROLO, mentre la forma sintetica è denominata TOUTRAC-ALFA TOCOFEROLO e consiste in un insieme di otto molecole tra le quali 7 inesistenti in natura. Quando la vitamina passa nel sangue, il ricettore la capta. Se la formula della vitamina è diversa (quella SINTETICA), almeno il 50% delle volte il ricettore la rifiuta (e nel caso in cui non la rifiuta, ne scarta la maggior parte). Questi scarti tossici circolano nell’organismo cercando una via per essere eliminati con grossa difficoltà da parte delle cellule.
Una vitamina per entrare nella cellula deve avere un recettore che ne conosce la formula esatta altrimenti non passa.
La stessa cosa accade nelle relazioni tra le persone. Chi fai entrare in casa tua? Un conoscente o un estraneo?
Come scegliere gli integratori naturali?
Possono essere sia incapsulati che in forma liquida ma l’importante è che abbiano caratteristiche come:
- Prodotti di origine Biologica
- NO Ogm
- Imbottigliati sotto pressione. Questa tecnica impedisce la fermentazione del prodotto e ne garantisca la sua sterilità
- Conservato in bottiglie di vetro scuro. La luce può alterare le qualità del prodotto perciò il colore del vetro ne impedisce l’ossidazione
- Zero conservanti
- Zero zuccheri aggiunti
- Certificazione Metodo IHHP™: ossia metodo di fissaggio alla minima lavorazione dei componenti
- La capsula delle compresse deve essere naturale ed altamente digeribile per evitare reflussi al momento della digestione della stessa.
Queste caratteristiche garantiscono la qualità e la validità del prodotto.
Per la memoria:
- Estratto di Rodiola Rosa aumenta la resistenza dell’organismo allo stress, influisce in modo positivo sulla memoria e sui processi cognitivi, facilitando la concentrazione e la percezione, aumentando così l’efficienza intellettiva ,
- Estratto di Partenio, aiuta il corretto funzionamento del sistema nervoso contribuendo alla riduzione della sensazione di affaticamento e stanchezza. Aiuta a mantenere l’efficienza intellettiva ad un livello corretto. In passato era considerata “l’aspirina del Medioevo”
- Riboflavina è necessaria per il corretto funzionamento del sistema nervoso e prende parte ai processi di ossigenazione e di riduzione. La riboflavina contribuisce al mantenimento di un ottimale metabolismo energetico.
- Estratto dai Semi di Enotera regola il livello delle prostaglandine che si formano sui tessuti irritati e danneggiati risvegliando le estremità delle fibre nervose. Le protegge, quindi, dai fattori negativi aiutando il sistema nervoso.
Per la menopausa.
La donna in questa fase di vita va incontro a cali di collagene perciò ha bisogno di arricchire la sua dieta quotidiana con:
- Integratori a base di collagene liquido marino. Questo prodotto ha una struttura molto simile a quella umana, aiuta a mantenere elastiche le articolazioni, a tenere salde unghie e capelli ed infine a riempire le rughe
- Estratto dalle radici di artiglio: aiuta il sistema immunitario e le articolazioni facilitandone la mobilità
- Estratto di centella asiatica ha un effetto positivo sul sistema cardiovascolare e favorisce la sintesi del collagene
- Estratto di radici di angelica ha un effetto rigenerante e garantisce il corretto funzionamento dell’apparato urinario e del fegato.
- Estratto di corteccia di salice che aiuta il sistema immunologico e mantiene in buona forma le ossa e le articolazioni.
INTERAZIONI CON I FARMACI
Gli integratori non sono farmaci ma possono essere di grande aiuto nella prevenzione delle malattie; in caso di patologie è tuttavia possibile integrare previa consultazione del proprio medico. Questo vale soprattutto per coloro che assumono antidepressivi, anticoagulanti, antifungini, medicinali ormonali, statine o diuretici.
Per saperne di più …. https://elianaminardi.myduolife.com/register/initial.html https://elianaminardi.myduolife.com/shop.html
Per te che hai letto l’articolo
Se ritieni che in qualche modo ti abbia fornito delle indicazioni utili, condividi questo articolo e anche tu come me contribuirai alla diffusione del ben-essere.
Scrivi un commento