I disturbi del sonno sono di diverse qualità a seconda di come può colpire la persona.

L’insonnia generalmente può essere transitoria ( ossia della durata di qualche giorno), a breve termine( qualche settimana) o cronica( un mese e più). Può avere delle origini organiche e quindi legate per esempio ad una cattiva digestione così come a patologie legate alla tiroide o altre ancora.

In ogni sua forma comunque rappresenta uno stato di disagio emotivo che ha bisogno di un approfondimento. I disturbi del sonno si possono manifestare in modi differenti: come difficoltà ad addormentarsi oppure di insonnia totale o ancora come risvegli durante la notte.

Il sonno, in generale, rappresenta la “perdita del controllo”, una “piccola morte” che avviene ogni giorno a fine giornata.

Se abbiamo difficoltà ad accettare gli eventi accaduti nel quotidiano, è molto probabile che avremo difficoltà  ad addormentarci.

Se invece vi è un risveglio notturno, a seconda dell’orario, vuol dire che la persona sta reprimendo o rimandando l’incontro con importanti temi della propria vita, relativi sia al quotidiano che in senso più ampio alla sua esistenza.

Tutte tematiche riguardanti per esempio a bisogni di cambiamento, conflitti da risolvere, fantasie di origine sessuale rimosse, rabbia o aggressività repressa ed altro ancora.

Il sonno è un grande rivelatore del nostro stato di salute emotiva, perciò è bene essere consapevoli di ciò che può renderlo agitato.

Se anche tu soffri di cattivo riposo nelle varie forme consulta un medico e poi un counselor o terapeuta e vedrai che con un sano colloquio ritroverai la serenità perduta.

Piccola curiosità

“Per dormire da orso basta mangiare salmone come un orso”. Lo dice uno studio norvegese pubblicato sul Journal of Clinical Sleep Medicine: chi mangia pesce tre volte la settimana si addormenta più facilmente e dorme meglio rispetto a chi non lo fa. Merito degli Omega 3 e della Vitamina D che permettono anche una miglior resa durante la giornata.

Per te che hai letto l’articolo

Spero che l’articolo che ho scritto ti abbia dato delle informazioni utili.

Mi farebbe molto piacere ricevere un tuo commento. Mi aiuta nel proseguire il mio lavoro di diffusione di nuovi modi per stare bene e vivere serenamente.


Condividi questa pagina: 

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail