Soffri di torcicollo?

Ti è mai capitato di avere momenti in cui il collo è particolarmente dolorante e non riesci a girarlo oppure a tirarlo semplicemente indietro? Sono certa di sì! A volte fa così male che fa sentire la testa pesante e ti impedisce di girare la testa da entrambi i lati. Il dolore, a volte, si estende fin giù sulle spalle e crearti quel fastidioso e inabilitante torcicollo o bloccarti totalmente. Lì allora sei costretta ad assumere antidolorifici, a spalmarti pomate di continuo pur di alleviare il dolore e far sciogliere quella parte in quel momento molto contratta.

Lo sai perché non riesci a girare il collo?

Ora mi dirai: “Ho preso un “colpo di freddo”, oppure “E’ stato lo “spiffero del finestrino””, o ancora “Eh, ci soffro da una vita”.

Ora invece ti dico: non è solo così!

Esistono altri punti di vista che possono arricchire questa tua realtà e convinzione che il dolore che ci arriva o che “capita”, se ti apri all’ascolto… al vero ascolto.

Conosci la psicosomatica? No! Bene oggi ti spiegherò che cos’è in modo semplice e pratico.

Tu hai un corpo, sei corpo e sei l’esatta rappresentazione dei tuoi pensieri e parole.

“Seeee”, mi dirai.

Fai bene a non credermi. Quello che ti chiedo però è di rimanere a leggere fino in fondo questo articolo e di provare ciò che ti suggerirò di fare perché sarai tu stesso a confermare ciò che leggerai e non perché te lo sto dicendo io.

Torniamo alla psicosomatica. Questa parola ne è l’insieme di 2: psico e soma, ossia la psiche, la parte emotiva insita, dentro di noi e soma, ossia corpo. Questa branca della psicologia studia come le emozioni non espresse, si somatizzano nel corpo, ossia come si modellano, si trasformano e si strutturano in un corpo sotto forma dapprima di tensioni e poi se cronicizzate, ossia ripetute più volte, sono in grado di creare una patologia più o meno grave.

Ora ti spiego con un semplice esempio: Ti è mai capitato di dover dire “Sì” e quindi di accettare o di stare in silenzio forzato difronte ad una situazione in cui in realtà avresti voluto gridare e dire il tuo fermo “NO”? Sono sicura di sì! Di lì a poco ecco che si crea il torcicollo. Proprio in quel momento che la tua aggressività doveva emergere e affermare qualcosa di te ecco che viene soffocata da regole imposte dall’esterno che ti bloccano e hanno soffocato il tuo ”No”.

Ora prova a riflettere e a vedere se vi è un nesso rispetto a ciò che hai letto. Sii sincero con te stesso! Non devi rendere conto a me anche perché non so chi sei. Se ti rendi conto che ti stai raccontando una bugia, non preoccuparti non è colpa tua, è normale perché abbiamo sempre bisogno di difenderci dal dolore. La verità fa male e a volte ammettere a noi stessi che proprio quella persona a cui vogliamo bene ci ha portato ad avere il torcicollo e a provare del dolore, non è sempre facile.

Hai intuito quindi che nel collo vi si racchiudono emozioni che se soffocate ci portano ad avere tensioni fastidiose. Oggi tu puoi curare il tuo collo in un modo diverso. Puoi liberarti dalle tensioni non solo con movimenti di stretching, ma anche riuscendo a dire il tuo vero ”Si” o ”No”.

Cosa significa vero Si o No ?

Molto spesso diciamo Si quando vorremmo dire no e il contrario. Dire il vero si  o no significa sentirlo e percepirlo dentro di te, nella pienezza della parola, ma per farlo devi imparare ad ascoltarti in profondità; questo è possibile solo con qualcuno, come me che simile ad un insegnante di scuola con i suoi alunni, che ti insegni a leggere a riappropriarti del tuo corpo che a volte dimentichi di avere o che tratti male. Solo in questo modo molte delle tue tensioni si allevieranno e magari farai anche a meno di medicinali cerotti e pomate… chissà. il tuo collo e la tua gola ne godranno in salute e ti ringrazieranno. Come? Scoprilo da te!

Se hai visto il video sai dirmi qual’è l’emozione nascosta?

Per te che hai letto l’articolo

Spero che l’articolo che ho scritto ti abbia dato delle informazioni utili.

Mi farebbe molto piacere ricevere un tuo commento. Mi aiuta nel proseguire il mio lavoro di diffusione di nuovi modi per stare bene e vivere serenamente.


Condividi questa pagina: 

Facebooktwitterpinterestlinkedinmail